Osteopata e Gastrite: Come l’Osteopatia Può Alleviare i Sintomi della Gastrite

Come l’Osteopatia Può Alleviare i Sintomi della Gastrite

Che cos’è la gastrite: sintomi e cause principali

La gastrite è un disturbo molto comune che colpisce milioni di persone, spesso legato a stress, alimentazione scorretta o infezioni. Ma pochi sanno che anche l’osteopatia può offrire un valido aiuto per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. In questo articolo approfondiamo il legame tra osteopatia e gastrite, spiegando come l’osteopata possa intervenire in modo naturale ed efficace.

Prima di tutto però è necessario fare un focus sulla Gastrite e su quali sono i sintomi più comuni.
La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica che può essere acuta o cronica. Tra i sintomi più frequenti troviamo:

  • Bruciore di stomaco
  • Nausea
  • Gonfiore addominale, soprattutto poco dopo i pasti
  • Difficoltà digestive
  • Dolori alla zona di riferimento dello stomaco

Le cause possono essere molteplici ma le più comuni sono: stress, abuso di farmaci, alimentazione irregolare e scorretta, fumo o alcool.

Come può l’osteopata alleviare i sintomi della gastrite?

Attraverso tecniche manuali che lavorano sul riequilibrio del corpo a livello strutturale, viscerale e craniosacrale, l’osteopata non cura direttamente la gastrite, ma agisce sulle disfunzioni che possono contribuire al suo sviluppo.

Trattamento viscerale e benefici per lo stomaco

Con il trattamento viscerale, l’osteopata lavora sulla mobilità dello stomaco e dei tessuti circostanti, migliorandone la vascolarizzazione, la funzionalità digestiva e la comunicazione con il sistema nervoso centrale.

Approccio allo stress e al sistema nervoso

Oltre all’approccio diretto nella zona, l’osteopata va a limitare quelli che sono anche le cause primarie dell’insorgenza della gastrite, come il caso dello stress che è uno dei principali fattori che ne aumentano i sintomi. L’osteopatia, grazie al lavoro sul diaframma, sul sistema craniosacrale e sui gangli della colonna vertebrale, può aiutare a modulare la risposta del sistema nervoso autonomo, favorendone uno stato di rilassamento e migliorando la digestione del paziente.

L’importanza della postura nella funzionalità gastrica

Anche la postura e le tensioni muscolari possono influenzare negativamente l’apparato digerente. L’osteopata valuta il corpo nella globalità per individuare restrizioni che possono interferire con la funzionalità dello stomaco e degli altri organi digestivi.

Quando è utile consultare un osteopata?

Questi sono i casi in cui può essere utile consultare un’osteopata:

  • Gastrite cronica o ricorrente
  • Sintomi digestivi legati a stress o tensioni muscolari
  • Difficoltà a migliorare i sintomi solo con dieta e farmaci
  • Necessità di un approccio complementare e naturale

Conclusione: l’osteopatia come supporto integrato

In conclusione l’osteopatia si rivela un supporto prezioso per chi soffre di gastrite, aiutando il corpo a ritrovare equilibrio e funzionalità attraverso tecniche dolci miofasciali, non invasive e personalizzate. L’osteopata non va a sostituire la figura del gastroenterologo ma lavora in concomitanza con un rapporto multidisciplinare per permettere uno stato di salute fisico e psichico ottimale per il paziente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto