Amore della mamma
La crescita equilibrata e sana di un bimbo necessità delle cure e attenzioni materne, ma non solo. Riveste fondamentale importanza la relazione Affettiva intensa, che con i suoi effetti a cascata di tipo psico neuroendocrino, agisce sullo sviluppo cerebrale del bimbo.
Ci sono studi che dimostrano che l’interessamento del sistema limbico-ippocampo, zona cardine di collegamento tra corpo-emozioni, – memoria, nei momenti di attenzioni affettive può aumentare la capacità neuronale.
IL SORRISO
Fin dai primi momenti di incontro con neonato il sorriso reciproco è fonte di amore, di accettazione, di contentezza.
Il sorriso della mamma nella crescita del bambino e poi del ragazzo accresce atteggiamenti di accettazione, autostima e rinforza atteggiamenti positivi nella vita.
Ridere è un atto arcaico. Un atto spontaneo che trasmette gioia e accoglienza.
ESSERE SE STESSE
È importante essere spontaneamente e serenamente ‘Se stesse’, per accompagnare i propri figli a trovare la loro UNICITÀ.
Possiamo aiutarli e supportarli rispettando I loro momenti magici di SILENZI nei quali si immergono nel mondo dell’immaginario, del gioco. È in quei momenti che la loro quotidianità a volte troppo frenetica, può rallentare, a volte troppo razionale può lasciare spazio all’immaginario, all’ espressione spontaneo di un mondo interiore.
Raccontare fiabe, miti, disegni, canti spontanei, storie immaginarie di mostri streghe e principesse e re e guerrieri fanno del loro spazio sacro da cui prenderanno gli elementi importanti per crescere ‘’ SE’ stessi ‘’.