Fibromialgia: Intervenire sulla fibromialgia con la psicoterapia

Fibromialgia e il supporto psicologico

La **fibromialgia** (o sindrome fibromialgica) è una malattia cronica caratterizzata da **dolore muscolare diffuso e persistente**, rigidità, **disturbi del sonno**, affaticamento, problemi di memoria e alterazioni dell’umore. Nonostante la diagnosi sia ancora controversa, questa sindrome può avere un impatto significativo sulla qualità della vita quotidiana, causando disagio fisico e psicologico.

Tra gli approcci terapeutici più efficaci per gestire i sintomi della fibromialgia, si trovano le tecniche **psicologiche**, come la **Mindfulness** e l’**Acceptance and Commitment Therapy (ACT)**, che fanno parte della terapia cognitivo-comportamentale di terza ondata. La **Mindfulness** si concentra sulla consapevolezza del momento presente, riducendo l’impatto delle emozioni negative che spesso accompagnano stati depressivi. Questo approccio aiuta a modificare la percezione degli eventi difficili, favorendo l’esperienza di emozioni positive e apportando miglioramenti in vari aspetti della vita, tra cui la salute fisica, il benessere personale, e la sfera sociale e lavorativa.

La **pratica della Mindfulness** richiede costanza, con un ciclo di circa **8 settimane** di allenamento quotidiano (30-40 minuti al giorno), supportato da manuali e registrazioni audio. Tuttavia, l’efficacia della terapia in gruppo può dipendere da fattori come l’**attenzione** del paziente, il **supporto sociale** e la relazione con il gruppo di partecipanti.

L’**Acceptance and Commitment Therapy (ACT)**, invece, si concentra sull’accezione del dolore e sull’aumento della **flessibilità psicologica**. Questo approccio aiuta il paziente a focalizzarsi sulle esperienze presenti, comprese quelle negative, e a rispondere al dolore con comportamenti concreti che rispecchiano i propri valori, piuttosto che reagire in modo impulsivo o disadattivo. L’ACT supporta la gestione delle emozioni negative come rabbia e ansia, migliorando così la qualità della vita per chi soffre di fibromialgia.

Torna in alto