La fibromialgia è una sindrome cronica che interessa principalmente l’apparato muscolo-scheletrico, causando dolore muscolare diffuso, rigidità, affaticamento e una bassa soglia del dolore. I pazienti avvertono dolore che colpisce muscoli, tendini e nervi, con la presenza di Trigger Points (18 punti di pressione) che, quando stimolati, causano forti reazioni dolorose. I sintomi comuni includono disturbi del sonno, affaticamento, difficoltà cognitive (fibro-fog), irritabilità e la sindrome del colon irritabile. Sebbene colpisca soprattutto le donne, anche bambini e anziani possono esserne affetti.
Le cause esatte sono ancora sconosciute, ma si ritiene che fattori come genetica, infezioni, traumi fisici ed emotivi, eccessivo stress possano scatenarla. Si pensa che la fibromialgia derivi da un’alterazione nei meccanismi di percezione del dolore del sistema nervoso centrale.
Non esiste una cura definitiva, ma è possibile gestire i sintomi con un approccio multidisciplinare che include trattamenti medici, modifiche nello stile di vita, attività fisica regolare, tecniche di rilassamento e l’uso di pratiche olistiche come il yoga e la musicoterapia. Tali approcci aiutano a ridurre lo stress, migliorare il sonno e alleviare il dolore.
La Riflessologia Plantare è una delle tecniche più utilizzate per alleviare i sintomi. Stimolando il sistema nervoso e migliorando la circolazione sanguigna e linfatica, apporta numerosi benefici, tra cui:
- Riduzione della stanchezza cronica
- Miglioramento della digestione e della qualità del sonno
- Sollievo dalle tensioni muscolari
- Rilassamento del sistema nervoso e riduzione dello stress
Anche la Riflessologia Facciale è utile per trattare il dolore fibromialgico. Stimolando specifiche zone riflesse sul viso, consente ai pazienti di trattare autonomamente i punti dolenti, migliorando il benessere psicofisico.
Queste tecniche, pur non sostituendo la medicina tradizionale, rappresentano un valido supporto. È fondamentale consultare un medico specialista per un trattamento personalizzato.
.